ITALIA,  MARCHE

I PAESI DEI MURALES NELLE MARCHE

BRACCANO E LE GOLE DI JANA

Braccano è un incantevole borgo situato nel cuore della campagna marchigiana, precisamente nella provincia di Macerata, famoso per le sue pittoresche stradine e i vivaci murales che decorano gli edifici. Questo gioiello nascosto offre ai visitatori un mix unico di arte, storia e bellezze naturali, rendendolo una meta ideale per chi cerca un’esperienza culturale autentica. Circondato da paesaggi rigogliosi, Braccano è il punto di partenza per avventure all’aria aperta, dai suggestivi sentieri escursionistici a luoghi tranquilli dove rilassarsi. La sua atmosfera accogliente e il fascino artistico rendono Braccano una destinazione imperdibile per i viaggiatori che desiderano immergersi nelle ricche tradizioni e nella creatività dell’Italia.

Dopo aver visitato il borgo vi meritate un pranzetto in uno dei chioschi locali mam poi dovreste proseguite: superato Braccano e raggiunta l’area di parcheggio con il tabellone turistico, seguite il segnale 168A che vi condurrà alla Gola di Jana in pochi minuti. Questo piccolo gioiello naturale, incastonato tra le rocce, è una forra imperdibile per gli amanti della natura. In primavera, il sentiero si trasforma in un’avventura unica: camminerete sull’acqua che scorre lungo il fondo della gola, fino a raggiungere una stretta e nascosta cascata, alta alcuni metri, che vi lascerà senza fiato.

Qua dovete assolutamente tenere in considerazione la vicinanza con Elcito, la Faggeta di Canfaito e il Monte San Vicino, che si trovano a 20-30 minuti di auto, perfetti per passare un weekend intero o una intensa giornata intera!

CACCIANO

Cacciano è una frazione del comune di Fabriano, situata nella provincia di Ancona, nelle Marche. Questo piccolo borgo è immerso in un paesaggio collinare caratterizzato da una natura rigogliosa e una tranquillità che lo rendono ideale per chi cerca un’atmosfera rilassante lontana dal caos cittadino.
Cacciano, è famosa anche per i suoi murales, opere d’arte che arricchiscono le strade del borgo con colori e significati profondi. Questi dipinti, realizzati da artisti locali e internazionali, raccontano storie, tradizioni e aspetti della vita quotidiana, trasformando il paese in un museo a cielo aperto. Passeggiando per le vie di Cacciano, è possibile ammirare queste creazioni che uniscono arte e cultura, rendendo il borgo un luogo unico e suggestivo.

Entrambi i borghi hanno degli ambi parcheggi all’inizio del paese dove poter iniziare e qualche bar dove poter assaggiare i prodottici tipici: nonostante ciò nelle belle domeniche è possibile non trovare posto all’ora di pranzo quindi consiglio vivamente di avere qualcosa dietro da poter mangiare.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *